Il sogno chiamato Torneria Friulana del Legno nasce dalla mente visionaria di Marcello Mazzon, che assieme ai fratelli Maurizio e Narciso ha fondato l’azienda nel 1963.
La passione, il sapere e la cura messa nel processo di lavorazione sono stati trasmessi alle generazioni successive. Oggi i figli di Marcello e Maurizio dirigono l’azienda fedeli alla filosofia dei loro padri.
TFDL è da sempre orientata a conseguire l’eccellenza nei processi e nei prodotti. I nostri obiettivi in termini di qualità sono misurabili e vengono controllati giorno per giorno, continuamente. La positività del management contribuisce a creare un clima di lavoro che favorisce il raggiungimento di tali obiettivi.
La nostra azienda è composta da una ventina di persone. In TFDL ognuno partecipa al processo produttivo condividendo la propria esperienza ed il proprio sapere, al fine di sviluppare al meglio il prodotto. I collaboratori comprendono e si assumono le responsabilità che hanno all’interno del processo di produzione in merito alla qualità dei prodotti.
La soddisfazione del cliente è la nostra priorità. Puntiamo a capire le sue esigenze, a incontrare i suoi bisogni e le sue aspettative poiché dal suo punto di vista, la qualità è una misurazione della nostra performance.
"
La Politica ambientale
Il legno è una risorsa rinnovabile e neutra per le emissioni CO2. In confronto ad altri materiali richiede un minore impiego di energia nel processo di trasformazione. TFDL realizza prodotti con un lungo ciclo di utilizzo, nel rispetto dell’ambiente. I nostri processi rispettano tali principi: Minimizziamo gli sprechi di materia prima e di energia elettrica. Preveniamo emissioni nocive inquinanti qualora possibile, pertanto tendiamo a ridurre l’impatto sull’ambiente dei trasporti ponendo molta attenzione all’organizzazione della logistica.
La posizione di TFDL è coerente con la nostra visione del futuro – aggiorniamo costantemente le nostre politiche green per una crescita produttiva sostenibile.
CHIAMATECI PER REALIZZARE I VOSTRI PROGETTI IN LEGNO